Tematica Piante

Bellis perennis L.

Bellis perennis L.

foto 674
Foto: André Karwath
(Da: it.wikipedia.org.)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Asterales Lindl. (1833)

Famiglia: Asteraceae Bercht. & Presl J., 1820

Genere: Bellis L.


itItaliano: Pratolina comune

enEnglish: Common Daisy

frFrançais: Pâquerette, Pâquerette vivace

deDeutsch: Gänseblümchen, Marienkraut, Tausendschönchen, Massliebchen

spEspañol: Chiribita, Margarita común, Pascueta, Vellorita

Descrizione

Per i fiori così comuni come questo, l'etimologia del nome è sempre un problema in quanto si deve risalire parecchio indietro nel tempo. Alcuni dicono che il nome derivi da Bellide, una delle barbare e crudeli figlie (chiamate Danaidi) di Dànao, re di Argo; altri lo fanno derivare dal latino bellum (= guerra) in riferimento alle sue presunte capacità di guarire le ferite. Più facilmente, secondo i filologi moderni, il suo nome deriva dall'aggettivo (sempre latino) bellus (= bello, grazioso) con riferimento alla delicata freschezza di questo fiorellino. Mentre il nome specifico (perennis) fa riferimento al ciclo biologico di questa specie (perenne). Il binomio scientifico attualmente accettato (Bellis perennis) è stato proposto da Carl von Linné (1707 - 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione ”Species Plantarum” del 1753. Il nome inglese, daisy, deriverebbe da day's eye, occhio del giorno, per la peculiarità del suo riaprirsi ogni giorno al sorgere del sole. L'altezza della pianta difficilmente supera i 5-15 cm. Sono piante acauli, senza un fusto vero o proprio: il peduncolo fiorale nasce direttamente dalla rosetta basale. La forma biologica è emicriptofita rosulata (H ros), ossia sono piante erbacee (quasi cespitose) perenni con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve con delle foglie disposte a formare una rosetta basale. Le radici sono secondarie da fittone. Fusto parte ipogea: la parte sotterranea consiste in un breve rizoma (a carattere fittonante). Parte epigea: la parte aerea è eretta e alta da 2 a 10 cm, priva di foglie (oppure 1 - 2 foglie alla base, per il resto è afilla), alla sommità della quale si trova l'infiorescenza. La superficie è ricoperta da una sottile peluria. Foglie, rosetta basale: in questa specie è presente solamente una rosetta basale con foglie obovato-spatolate allungate e ristrette verso il picciolo (alato) mentre la parte più larga è verso l'apice della foglia. La lamina è semplice e lievemente dentata (o crenulata) all'apice. La superficie è percorsa da 1 - 3 nervi (quello centrale è ben visibile e causa anche un certa geometria carenata). Dimensioni delle foglie: larghezza 14 - 16 mm; lunghezza 35 - 40 mm. L’infiorescenza è uniflora, composta da un unico capolino. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: il peduncolo sorregge un involucro cilindrico composto da diverse squame che fanno da protezione al ricettacolo emisferico/conico sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: i fiori esterni ligulati, e i fiori centrali tubulosi. In particolare quelli periferici sono femminili, sono disposti in una unica circonferenza (o raggio o serie) ed hanno una corolla ligulata con la ligula molto allargata; quelli interni, tubulosi, sono altrettanto numerosi e sono ermafroditi. Le squame (una quindicina) sono delle brattee erbacee (verdi) ineguali disposte su una o due serie a forma lineare-spatolata arrotondate all'apice e ricoperte da una sottile e irregolare peluria. Il capolino è di 2-3 cm di diametro. Le squame sono lunghe 3 - 5 mm e larghe 1,2 - 1,7 mm. Lunghezza del ricettacolo: 2 volte il diametro. I fiori sono zigomorfi (quelli periferici ligulati) e attinomorfi (quelli centrali tubolosi). Entrambi sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice - corolla - androceo - gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente formula fiorale: * K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio. Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame quasi inesistenti. Corolla: i petali della corolla sono 5; i fiori di tipo tubuloso sono saldati a tubo e terminano in cinque dentelli (o lacinie) appena visibili, quelli ligulati sono saldati a tubo nella parte basale e si prolungano in una ligula nastriforme. I fiori periferici (ligulati) sono bianchi e sfumati di porporino all'apice sul retro; quelli centrali (tubulosi) sono gialli. I petali esterni si chiudono di notte sul capolino per poi riaprirsi al mattino. Dimensione dei fiori ligulati: larghezza 1 - 1,7 mm; lunghezza 8 - 9 mm. Lunghezza dei fiori tubulosi: 1,5 - 1,7 mm. Androceo: gli stami (5) hanno delle antere con appendice triangolare (non filiforme); sono saldate e formano una specie di manicotto avvolgente lo stilo. Dimensione delle antere: 1 mm. Gineceo: i carpelli sono due e formano un ovario bicarpellare infero uniloculare. Lo stilo è unico terminante in uno stigma profondamente bifido di tipo filiforme. Nei fiori tubulosi lo stilo sporge appena dalla corolla. Fioritura: tutto l'anno (a parte un breve periodo estivo di stasi). Frutti: il frutto è un achenio compresso e indeiscente con un pappo ridotto (o anche assente) e con peli a forma di clava. Dimensione dell'achenio: 1,5 mm. Riproduzione: l’impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama). Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra); è possibile anche una propagazione di tipo clonale favorita ad esempio nei prati falciati di frequente. Dispersione: i semi cadendo a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). Fitosociologia: dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale: formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri - Classe: Molinio-Arrhenatheretea - Ordine: Arrhenatheretalia elatioris - Alleanza: Cynosurion. Sistematica: la famiglia di appartenenza della Bellis perennis (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti). Il genere di appartenenza (Bellis) comprende 10-20 specie, diffuse soprattutto nella regione europea e circum-mediterranea. Il numero cromosomico di B. perennis è: 2n = 18. Variabilità: questa specie è mediamente polimorfa. La variabilità può manifestarsi nei seguenti caratteri: dimensione dei vari organi; pelosità più o meno densa; la forma e la dentellatura delle foglie; il numero dei fiori ligulati. In Italia si possono trovare diverse entità più o meno endemiche considerate da alcuni autori delle specie autonome. Qui vengono elencate alcune: Bellis fagetorum: endemismo dell'Avellinese - Bellis hortensis Miller: selezionata a scopo ornamentale per la numerosità dei fiori ligulati - Bellis hybrida Ten.: probabile ibrido con Bellis sylvestris, a portamento lussureggiante (ora inclusa in B. perennis) - Bellis margaritaefolia: distribuita nella Lucania, Calabria e Sicilia (attualmente è considerata specie autonoma con la denominazione di Bellis margaritifolia Hunter) - Bellis strobilum: endemismo della Sicilia, definita in Pignatti come var. strobliana Beguinot. Come varietà sono conosciute altre entità: var. aspromontana Mezzatesta - var. meridionalis Favrat: i capolini sono più piccoli (diametro di 10 - 17 mm) come pure i fiori ligulati (6 - 8 mm); è distribuita al centro e al sud - var. peloritana Beguinot.

Diffusione

Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Europeo/Caucasico - Circumboreale. Distribuzione: è una pianta diffusissima nei prati ed è originaria dell'Europa occidentale, centrale e settentrionale, largamente distribuita in Italia. Oltre all'Europa si trova in Asia occidentale, nell'isola di Madera, in Africa settentrionale (Libia) e nell'America Settentrionale (qui però è considerata specie naturalizzata). Habitat: l'habitat tipico sono gli incolti, i prati, i giardini e parchi; è considerata una pianta sinantropica. Il substrato preferito è sia calcareo che siliceo con pH neutro, terreno ad alti valori nutrizionali e mediamente umido. Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 2000 m s.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano (oltre a quello planiziale - a livello del mare).

Sinonimi

= Bellis alpina (Hegetschw. & Heer (1840)) = Bellis armena (Boiss. (1875)) = Bellis hortensis (Miller (1768)) = Bellis integrifolia (Lam. (1804)) = Bellis pumila (Arvet=Touvet & Dupuy (1883)) = Aster bellis = Bellis croatica = Bellis hybrida = Bellis margaritifolia = Bellis minor.


02544
Stato: Poland
03507 Data: 04/08/1973
Emissione: Fiori selvatici
Stato: Hungary

03791
Stato: Faroe Islands
07082
Stato: Netherlands

09110
Stato: France
13407 Data: 11/05/1974
Emissione: 100esimo anniversario della stampa del primo francobollo ungherese
Stato: Hungary
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi